Oggi ho trovato questo articolo de IlSole24ore, dove viene nuovamente evidenziato come l’Italia non solo non avanza in termini di digitalizzazione, ma addirittura arretra e siamo i fanalini di coda. Ciò che mi stupisce è che non solo l’apparato pubblico perde posizioni (e questo lo trovo veramente inconcepibile), ma anche il privato non crede nel digitale. Perché questo? E’ per una questione di costi? Oppure perchè non si percepiscono i vantaggi? Eppure se guardiamo agli stati europei che sono il motore trainante dell’Europa, guarda caso sono anche quelli più innovativi, sotto tanti punti di vista, tra cui la digitalizzazione; a conferma di tutto ciò, gli osservatori dei vari politecnici sostengono questa tesi. Secondo me c’è un’equazione che recita: digitalizzazione=efficienza=competitività=sopravvivenza; vi invito a rivedere l’equazione mettendo come primo vocabolo “stop all’innovazione” e immaginare quale sia il nuovo risultato… Chiedo ai lettori di dare il loro punto di vista per intavolare un dibattito costruttivo.