In occasione della presentazione del nuovo servizio, il Ministro Calenda ha voluto specificare come il cassetto digitale dell’imprenditore “Sia un esempio virtuoso di come deve essere il rapporto tra pubblica amministrazione e imprese in un contesto 4.0”, inotre aggiunge che il piano Industria 4.0 “non è solo incentivi”, ma è anche “fondamentale far comprendere agli imprenditori come usare le opportunità che arrivano dalla digitalizzazione“. Infatti dal 13 luglio, 10 milioni di imprenditori italiani potranno accedere da smartphone e tablet in qualunque momento ai documenti ufficiali della propria azienda (quali visure, atti e bilanci del registro delle imprese, fino alle pratiche presentate presso gli Sportelli Unici delle Attività Produttive (Suap)). Questo servizio realizzato da Infocamere per conto delle Camere di Commercio, è raggiungibile al sito impresa.italia.it. Il presidente di Infocamere e della Camera di Commercio di Milano, Carlo Sangalli, ritiene che il cassetto digitale “avvicina milioni di imprenditori alla cittadinanza digitale, spingendoli ad utilizzare strumenti e tecnologie che possono renderli più competitivi anche a livello internazionale“. La nuova piattaforma, progettata secondo la logica del mobile first, è gratuita, in linea con i paradigmi di design promossi dal Team Digitale e da AgI ed è integrata con il Sistema pubblico di identità digitale (Spid), oppure accessibile tramite CNS. Inoltre l’imprenditore può consultare presentazioni ed altre informazioni che, spontaneamente, la nuova generazione di imprese digitali (oltre 8 mila sturt-up e Pmi innovative) ha inserito sul portale startup.registroimprese.it per una promozione in chiave social.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...