Al momento esistono due macro categorie di email: la posta elettronica certicata (PEC) e la tradizionale posta elettronica. La posta elettronica tradizionale può essere gratuita o soggetta a pagamento; la prima però normalmente ha vincoli quali dimensioni ridotte di spazio disponibile, possibilità di essere lette dai gestori di posta, essere solo in POP3, etc. Oggi gli attori principali per la fornitura di e-mail maggiormente conosciuti sono: Google Mail, Microsoft Exchange On Line di Office 365 e poi una serie di altri attori più o meno conosciuti, ma questa lista si sta sempre di più riducendo. Attualmente la quota delle caselle di posta Gmail e Exchange On Line per il mercato italiano è pari al 6,5%, ma, grazie ai servizi offerti e alla forte campagna marketing, il trend è in aumento. A questo link si possono trovare i piani disponibili per Gmail, mentre a questo link si possono trovare i piani disponibili per Microsoft. Ciò che colpisce è il prezzo che entrambi applicano, ovvero a partire dai 3,4 € al mese (IVA esclusa) per ogni utente si può avere dai 30 Gb di spazio per l’archiviazione della posta, alla possibilità di creare riunioni virtuali video e voce, alla possibilità di condividere e modificare online i documenti, alla condivisione dei calendari. Altra cosa importante è che con questi piani, si può avere la casella di posta con il proprio dominio, quindi per esempio xxxx@tomatisroberto.it. A questo link potete trovare un interessante studio dove vengono paragonate le aziende che usano questi due servizi di posta elettronica.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...