Con il Decreto Legge 193/2016 – Disposizioni urgenti in materia fiscale e per il finanziamento di esigenze indifferibili, pubblicato in GU n.249 del 24-10-2016, si dà il via ufficialmente alla fatturazione elettronica tra privati B2B.

La fatturazione B2B dovrebbe essere una delle innovazioni maggiori adottate dalle aziende, in quanto genera parecchia efficienza. Vediamo alcuni vantaggi:

  • notevole riduzione del tempo impiegato per l’inserimento sia delle fatture attive che di quelle passive (secondo l’Osservatorio ICT & Commercialisti della School of Management Politecnico di MIlano almeno il 63%)
  • parallelo incremento della disponibilità di risorse da dedicare ad attività core business
  • migliore efficienza nella gestione dei processi amministrativi e di organizzazione
  • riduzione del rischio di errori: il formato XML standard con cui è generata la fattura permetterà la sua importazione negli ERP rendendone possibile l’immediata registrazione
  • certezza della data di emissione della fattura, della trasmissione e della sua ricezione da parte del destinatario
  • eliminazione degli spazi fisici per l’archivio delle fatture cartacee
  • abbattimento dei costi postali, per la carte e di stampa

 

Alcuni benefici a livello fiscale possono invece essere:

  • esclusione dalla trasmissione delle transazioni attraverso l’ex spesometro
  • diritto a ricevere i rimborsi entro i tre mesi successivi dalla presentazione della dichiarazione
  • esclusione dalla trasmissione delle comunicazioni di operazioni blacklist
  • esclusione dalla trasmissione dei modelli Intrastat
  • esclusione dalla trasmissione dei contratti stipulati dalle società di leasing
  • Esclusione dalla trasmissione degli acquisti effettuati da operatori di San Marino
  • Verifiche e controlli e accertamenti fiscali ridotti ad 1 anno
  • Esonero dall’obbligo di registrare le fatture emesse e gli acquisti nell’apposito registro
  • Esonero dall’obbligo di apposizione del visto di conformità

 

Vantaggi di tipo economico stimati per ciascun ciclo commerciale (fattura) dal Politenico di Milano:

  • dai 2 ai 3 Euro per modelli di sola conservazione sostitutiva o fattuiraizone elettronica non strutturata
  • 80 Euro per modelli di completa integrazione e dematerializzazione di ciascun ciclo ordine-pagamento

Aziende, non perdiamo questa opportunità!

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...